Rimedi Naturali

Menu
  • Ambiente
  • Salute
  • Ricette
  • Video
  • Varie
  • Contattaci

I SEMI DI CHIA sono un vero SUPER-ALIMENTO per la tua salute. Alcune ricette da fare in cucina

I semi di chia sono un super-alimento, ricchissimo di fibra, antiossidanti, acidi grassi Omega-3, calcio e proteine.

Hanno un grande effetto saziante, che ci aiuta a tenere sotto controllo l’appetito ed evitare di esagerare col cibo. I semi di chia, infatti, assorbono acqua per 10 volte il loro volume. Questa stessa proprietà è utilissima per mantenerci idratati.

I semi di chia danno energia, è per questo che sono particolarmente consigliati a colazione. Anche gli sportivi consumano questo super alimento, che ha una quantità doppia di potassio rispetto alle banane, ed è ricco di proteine.

La fibra contenuta nei semi di chia favorisce la digestione, mentre gli acidi grassi Omega-3 aiutano a calmare l’infiammazione delle articolazioni e le proteine contribuiscono a rigenerare i tessuti.

I semi di chia sono in vendita presso negozi naturisti ed erboristerie, ma si trovano anche nei supermercati più forniti. E’ possibile includerli nei dolci, mangiarli con lo yogurt o berli in acqua, frullati e latte.

MA CHE SAPORE HANNO I SEMI DI CHIA?

Altra domanda o semplice curiosità! Forse credi che tutto ciò che fa rima con “salute” debba essere accompagnato da un sapore non proprio all’altezza delle tue aspettative! In realtà questo è un luogo comune! I semi di Chia presentano il vantaggio di non avere unsapore o un odore molto marcato, anzi, si potrebbe affermare che restano particolarmente neutrali e delicati a livello di gusto.Questa caratteristica consente ai semi di Chia di essere piuttostoversatili e adatti per aggiungere originalità e delicatezza a svariate preparazioni.

L’importanza del biologico!

Scegli in maniera consapevole, scegli bio!

Sai quanto è importante consumare alimenti dalle spiccate proprietà benefiche assicurandosi però che queste arrivino inalterate sulla nostra tavola? Accertati che i tuoi semi di chia, i superfrutti, le bacche di Goji che consumi siano corredate di certificazioni di provenienza da agricoltura biologica e di assenza di aflatossine. Solo così potrai stare tranquillo di aver scelto il meglio per la tua salute.

Vivere Zen insiste su questo suggerimento dal momento in cui sulla rete come nel mondo reale circolano informazioni e prodotti di diverso tipo, di cui alle volte si decantano e pubblicizzano proprietà senza alcun fondamento effettivo o certificazioni opackaging adeguato. Ricordati che l’estetica non è tutto ma ti accorgi anche visivamente se una bacca di Goji è arrivata sulla tua tavola conservando un colore vivo e al riparo dall’umidità!

Vediamo, quindi, come inserirli nella nostra alimentazione quotidiana!

Metti i semi in ammollo!

Un’osservazione preliminare particolarmente importante da fare è che i semi devono sempre essere messi in ammollo per circa 15 minuti prima di consumarli, questo perché questi questi alimenti hanno una grande capacità idrofila, ovvero una capacità di assorbimento dei liquidi che è nove volte più grande rispetto al suo volume. Se sono ingeriti senza essere messi in previo ammollo, potrebbero causare disidratazione poiché assorbirebbero invece l’acqua direttamente dal nostro organismo.


Bevande ai Semi di Chia

In acqua: la maniera più semplice per consumare semi di Chia è aggiungerne tre cucchiai a un litro di acqua, mescolare per bene, e attendere 15 minuti prima di bere.

In aggiunta a succhi di frutta o thé: aggiungere un cucchiaio di semi al succo di frutta che preferiamo, oppure, al thé freddo.

Vediamo una preparazione alternativa e dissetante che prevede utilizzo di succo di limone e sciroppo d’acero o malto! Assolutamente da provare!

Bevanda dissetante di semi di chia

Ingredienti: 

100 grammi di semi di chia

100 ml di succo di limone 2 l d’acqua 100 g di zucchero grezzo di canna, sciroppo d’accero oppure malto

Preparazione:

Immergete i semi nell’acqua per circa un’ora. Aggiungete il succo del limone e  lo zucchero e bevetelo durante la giornata.

Oppure, mettiamoci alla prova con la preparazione di un frullato gustoso ma con un tocco di originalità. 

Frullato di semi di chia

Ingredienti:

1 banana o altro frutto di tua preferenza

1 cucchiaio di semi di chia

1 bicchiere di latte vegetale

Preparazione:

Mettete in ammollo i semi di chia nel latte e lasciate riposare per circa 15 minuti, poi frullate tutto ed ecco pronto il vostro frullato.

Dessert e preparazioni dolci

Yogurt con semi di Chia

Un’altra maniera davvero veloce magustosa per utilizzare questi semi è aggiungerne un cucchiaio circa alloyogurt che consumiamo solitamente, mescolando, e attendendo sempre una decina di minuti prima di mangiarlo! Questo delizioso dessert può essere consumato come spuntino o ancora meglio come prima colazione!

E se invece siamo amanti dei sapori tradizionali, e vogliamo sperimentare una torta alle mele vegan ma morbida come i dolci fatti in casa di una volta, questa ricetta potrebbe fare al caso vostro!

Marmellata crudista di fragole e semi di chia

Ingredienti:

200 g di fragole o altro frutto di tua scelta

1 cucchiaio di semi di chia

zucchero di canna q.b.

Preparazione:

Frullate le fragole, mescolate ai semi di chia e allo zucchero e lasciate riposare in frigo per una notte. Mangiate la mattina seguente. Se la volete fare per il giorno dopo va aggiunta la scorsa di un limone per la conservazione. Va mantenuto sempre in frigo per non più di 1 o 2 giorni trattandosi di una ricetta priva di conservanti.

I semi di chia

Se siamo golosi, e vogliamo stupire i nostri ospiti, ecco tutto il sapore della cannella e della vaniglia unito alla consistenza del budino ai semi di Chia!

Budino di semi di chia

Ingredienti:

1 tazza di latte

2 cucchiai di semi di chia

1 cucchiaino di cannella in polvere

1 cucchiaino di vanilla in polvere

Preparazione:

Mescolate tutti gli ingredienti, lasciate riposare in frigo per una notte e mangiatelo nel giorno seguente.

E se pensavate che i Semi di Chia fossero adatti solo a preparazioni dolci, forse vi sbagliavate! 

Preparazione salate

Minestra: aggiungete un cucchiaio alle minestre che preparate, o anche nelle vellutate o passati di verdura, a mescolate bene ed aspettate 10 minuti. I semi di Chia sono particolarmente adatti per aggiungere una consistenza particolare alla morbidezza di queste preparazioni e si legano molto bene a verdure e ortaggi.

come consumare i semi di chia?

Insalata: mettete in ammollo un cucchiaio di semi in tre cucchiai d’acqua, aspettate 15 minuti e poi mescolateli all’insalata. Questi semi aggiungeranno una nota davvero particolare a insalate colorate e ricche. Provare per credere.

 

Fonte: rimedio-naturale.it – viverezen.org

 

Disclaimer: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento.

Loading...
Condividi
Pin
WhatsApp
Condivisioni 114

Share
Pinterest
Google+
Prev Article
Next Article

Leave a Reply

Annulla risposta

Articoli Recenti

  • Le meravigliose proprietà terapeutiche del rosmarino
  • Il rimedio antico di 3000 anni per curare artrite e infiammazioni
  • Mal di schiena: Come alleviare il dolore con un solo minuto di Esercizi
  • 7 cose che secondo la filosofia indiana dovresti sempre tenere segrete
  • Ascoltare la gente che si lamenta sempre toglie energie
macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti

Archivio Articoli

  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • ottobre 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015

Rimedi Naturali

Copyright © 2018 Rimedi Naturali
Theme by MyThemeShop.com
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie nel rispetto della privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più